A BNI si parla di Minacce informatiche in epoca Coronavirus. Quando: Martedì 14 Aprile alla riunione del Capitolo Lamborghini.
Con l’aumento delle restrizioni imposte dal governo, le aziende si sono dovute rapidamente attivare in modalità smart working – lavoro agile.
Dovendo prendere decisioni in fretta, su un terreno nuovo, è possibile che non tutte le scelte siano state fatte tenendo presente anche i più banali elementi di Sicurezza informatica.
Abbiamo forse dimenticato di inserire il sistema dall’allarme prima di lasciare l’ufficio o l’azienda?
Ora, mentre noi siamo a casa, i sistemi informatici sono rimasti in funzione nei locali aziendali. Ma qualcuno sta controllando che le copie di backup stiano girando?
Martedì 14 Aprile prossimo durante la riunione online settimanale del Capitolo Lamborghini di Modena ci saranno 10 minuti dove a BNI si parla di Minacce informatiche in epoca Coronavirus.
Vedremo che cosa era meglio fare, ma soprattutto, come possiamo ancora intervenire, nonostante il fatto, di essere bloccati a casa. Ed ancora, noi dello staff di InfoeRRe racconteremo cosa sarà meglio fare non appena avremo la possibilità di tornare in azienda.
Scriveteci per partecipare. Sarà anche un’occasione per parlare della vostra attività lavorativa ad oltre 60 partecipanti fra iscritti ed ospiti.
La settimana della formazione sulla Sicurezza informatica prosegue giovedì 16 aprile alle ore 17 dove daremo vita ad un Webinar dal titolo “Minacce informatiche – non è una questione di Se, ma di Quando“. In poco più di un’ora vi daremo tanti altri consigli utili in termini di Sicurezza informatica; vi racconteremo fra la tante cose, come avviene un attacco informatico. Sun Tzu, nel suo libro Art of War del 545 a.C. diceva:
Se CONOSCI il NEMICO e TE STESSO, la tua vittoria è sicura
Tutto questo giovedì 16 aprile alle ore 17.
Scriveteci per partecipare. La partecipazione è gratuita.