L’occasione per fare buoni acquisti una volta erano i saldi. Ora ci sono Black Friday e Cyber Monday. Ma lo sapevi che Il prezzo proposto dipende da come ti colleghi?
Vi sarà capitato di controllare dall’ufficio il prezzo di una camera d’albergo oppure di volo e poi collegati una seconda volta con l’intento di procedere alla prenotazione, trovare il prezzo aumentato in poche ore. Il primo pensiero è: “che sfortuna!”. Nel frattempo qualcun aveva prenotato e per i minori posti disponibili le tariffe sono aumentate oppure più semplicemente, l’offerta era scaduta. Niente di tutto questo.
Il costo del prodotto che state osservando, che sia un biglietto aereo, una camera d’albergo oppure un’oggetto su un sito di E-Commerce può cambiare a seconda del luogo o dal dispositivo dal quale vi collegate. I siti di booking smentiscono fermamente, ma grazie ai Big Data e le informazioni che quotidianamente ciascun utente fornisce inconsciamente, sofisticati algoritmi sono in grado tracciare un profilo del navigatore ed in quanto potenziale “consumatore” capire quanto costui è in grado di spendere. Perciò se vi collegate usando un nuovo e fiammante smartphone di ultima generazione dal centro della città vi sarà proposto un prezzo più elevato rispetto a quello che trovereste navigando da un appartamento della periferia e con un vecchio PC collegato ad un ADSL a 4 Mbit.
Questo effetto si chiama tecnicamente Dynamic Pricing, prezzo dinamico, è una strategia di marketing molto utilizzata proprio nel settore trasporti e alloggi.
Per ridurre il rischio di essere penalizzati da questi meccanismi ecco una serie di consigli utili:
- Disattivare la geo localizzazione. Aumenterà anche la durata della Vs. batteria!
- Utilizzare la navigazione in incognito
- Negare consenso all’utilizzo dei cookies da parte di terzi
- Cancellare regolarmente la cronologia
Qualche dritta più dettagliata nella guida Black Friday e Cyber Monday redatta dall’Associazione per la difesa dei consumatori che trovate qui. Trovate diversi approfondimenti alla pagina Black Friday e Cyber Monday.
Ulteriori approfondimenti su: Repubblica.it – Corriere.it – Report RAI3