Hai la connessione Internet lenta in questi giorni? Probabilmente la causa del tuo problema è legata a Windows 10.
Infatti:
- Se sei passato a Windows 10 il problema potrebbero essere gli aggiornamenti. Il 12 Luglio 2016 Microsoft ha infatti rilasciato questo aggiornamento importante: KB3172985. Quindi forse sul tuo PC è in corso il download di un aggiornamento che pesa da 501 MB a 914 MB a seconda della versione.
- Se non sei ancora passato a Windows 10 forse il tuo PC si sta aggiornando. Il 29 Luglio 2016 è infatti l’ultima data utile per passare gratuitamente a Windows 10 e pare che Microsoft abbia attuato una politica piuttosto aggressiva per far aggiornare quanti più PC possibili. In questo caso il traffico generato per scaricare l’immagine ISO è di oltre 4 Gb.
Possibile che per colpa dell’aggiornamento di un software le connessioni Internet rallentino così tanto da far rimpiangere il vecchio
modem 56K? Il fenomeno è così diffuso che alcuni gestori come
Fastweb hanno sentito la necessità di inviare ai propri clienti una mail come questa:
Ma se nessuno dei tuo PC sta scaricando alcun aggiornamento perché ci sono comunque problemi con la
connessione Internet lenta? Se oltre 300 milioni nel mondo sono passati a
Windows 10 significa che in tutt’Italia il fenomeno ha interessato diversi milioni di computer che stanno scaricando l’aggiornamento.
Nelle prossime settimane ancora migliaia di computer effettueranno il download ricevendo l’aggiornamento a
Windows 10. Ed ancora a partire dal 2 agosto tutti i computer che presto o tardi avranno effettuato il passaggio a
Windows 10 riceveranno l’
Anniversary Update generando così una nuova ed ulteriore imponente ondata di traffico su Internet.
Ma perché le connessioni Internet in Italia vanno così facilmente in crisi? La causa è da ricercare nell’inadeguatezza delle infrastrutture principali che interconnettono il Ns. paese al resto del mondo. La rete infatti è composta da nodi, gli incroci, svincoli nevralgici che interconnettono le nazioni ed i suoi provider gli uni agli altri. Gli
Internet Exchange italiani in ordine di importanza sono certamente il
MIX di Milano,
Nautilus Mediterranean di Roma, il
VSIX di Padova, il
consorzio Top IX. Un ulteriore ed interessante approfondimento al tema degli
Internet Exchange italiani è disponibile a questo
link.
Per avere un’idea precisa della quantità di banda messa a disposizione degli utenti italiani vi riportiamo di seguito i grafici pubblici relativi alle statistiche di traffico messe a disposizione dai tre dei più importanti
Internet Exchange italiani.
l’
Italia può quindi vantare complessivamente una banda Internet pari a poco meno di
400 Gbit/sec. Significa che 4000 utenti che hanno a disposizione un collegamento in
fibra a 100 Mbits potrebbero teoricamente saturare l’intera capacità di connessione disponibile lasciando a secco il resto d’
Italia! Il paese
Italia è messo dunque così male? Sì se confrontato con i nostri cugini francesi dove in questa mappa sono rappresentate connessioni per oltre
2000 Gbits/sec.
In ogni caso puoi usare il nuovo test di Agcom chiamato Ne.Me.Sys, disponibile a questo link per misurare l’effettiva velocità della tua connessione e presentare così un reclamo al tuo gestore di connettività. Un ulteriore ed interessante approfondimento è disponibile sul sito di PC Professionale.
Se riscontri problemi con la tua connessione Internet, Contattaci!